Una sfida di tutti i giorni: La rasatura

La rimozione sicura ed efficace dei peli della barba è uno dei requisiti importanti per l'uomo. La rasatura è un processo complesso per tagliare o rimuovere questi peli in continua crescita, per rimuoverli, vengono usati svariati metodi con altrettanto vari attrezzi.

blogsfida2

Alla fine del 19° secolo, si sviluppò il rasoio di sicurezza, il quale, ancora oggi, costituisce la base dei moderni sistemi di rasatura a umido. Negli anni si è notato un continuo progresso nella tecnologia del rasoio e un costante miglioramento nel processo di rasatura da parte dell'uomo grazie anche all'esperienza maturata giorno dopo giorno, anno dopo anno.

Una rasatura ottimale, è quella che si sofferma

sulla rimozione efficace del pelo, senza influire in maniera negativa sulla pelle morbida ed elastica, proprio per questo vengono fatti studi sempre più approfonditi per cercare di creare rasoi sempre più all'avanguardia, mantenendo però una serie di rigidi parametri.

Ogni persona ha sul viso una crescita di peli diversa, può variare nella direzione, copertura e densità di crescita, oltre ad avere anche differenti curvature e forme del viso.

Proprio per questo...

molti uomini sono sempre più alla ricerca di una rasatura ottimale senza provocare irritazioni. L’ irritazione causata dalla rasatura è molto sentita e studiata nel mondo della cosmetica maschile, studi hanno dimostrato che solo il 12% degli uomini non ha mai avuto un’irritazione dopo la rasatura.

Una delle parti del viso particolarmente impegnativa è il collo, dove troviamo una serie di fattori fisiologici che si combinano tra loro, direzione di crescita diverse, pelle più ruvida, visibilità ridotta e un accesso più difficile, proprio per questo il collo è considerata un’area più soggetta a tagli da rasatura, eritemi e irritazioni.

La rasatura con prodotti di scarsa qualità provoca un vero e proprio attacco alla pelle che, se scarsamente controllato, può provocare un’importante risposta infiammatoria. L’atto di tagliare il pelo della barba può provocare spostamenti laterali significativi e un’estensione del pelo dal suo follicolo. Inoltre, vi è una corrispondente interruzione della pelle circostante, dovuta alla morbidezza del tessuto epiteliale e alla durezza dei peli stessi. Questo può provocare disagio e dolore. Allo stesso modo, se la pelle e i peli non vengono gestiti correttamente dal rasoio, durante la rasatura, possono nascere delle dure abrasioni, in particolare intorno all'apertura del follicolo.

Infine, può verificarsi che la lama del rasoio penetri nella pelle,

questo avviene quando la lama ha un carico eccessivo sulla punta, il bordo della lama è spostato o quando l’angolo della lama rispetto alla pelle è molto più alto. La penetrazione a livello del derma sottostante può provocare lesioni al sistema vascolare, avvertite come piccoli tagli.

blogsfida3

Proprio per questo è consigliata una corretta gestione delle forze che agiscono sulla pelle e sui peli durante il processo di rasatura, così da ottimizzarlo, riducendo il rischio di irritazioni della pelle.

È stato dimostrato che il comfort della rasatura dipende in larga misura dalla biomeccanica della pelle e dei peli. La pelle è un materiale viscoso e non lineare con una rigidità di diversi ordini di grandezza inferiore a quella dei peli del viso cheratinizzati. La capacità del rasoio di gestire in modo appropriato le forze applicate su pelle e peli è la chiave per una rasatura efficace e confortevole.

Una solida conoscenza della biomeccanica della rasatura è essenziale per continuare a sviluppare future tecnologie per i rasoi in grado di offrire rasature di qualità con grande comfort per la pelle.

Registrati

Nuovo Account

Hai già un account?
oppure Accedi oppure Reset password