• spazzole da barba
  • spazzole da barba

Spazzole da barba, strumenti indispensabili

Il ruolo delle spazzole da barba

Un vero cultore sa perfettamente quali strumenti non devono maispazzole da barba mancare nel suo kit, e sono senza dubbio le spazzole da barba. Un oggetto che a molti potrebbe risultare irrilevante, ma che può dimostrarsi un aiuto indispensabile nella routine quotidiana.
Il suo ruolo non va assolutamente sottovalutato, soprattutto se abbiamo a che fare con una barba piuttosto lunga e folta, inoltre a differenza del pettine può essere utilizzata anche nelle prime fasi della crescita. 


Il compito principale di una spazzola per la barba, consiste nel districare e disciplinare i peli, in modo da avere sempre un aspettospazzola da barba ordinato, rendendo più semplici anche le operazioni di styling. Altro aspetto in cui gioca un ruolo fondamentale è l’eliminazione delle impurità accumulate durante la giornata, infatti, insieme ad uno shampoo adeguato, risulta essere un elemento chiave per una corretta pulizia, e per contrastare la proliferazione batterica. La spazzola da barba ha inoltre la capacità di migliorare l’idratazione, distribuendo uniformemente, non solo l’olio o il balsamo scelto, ma anche il sebo prodotto naturalmente dalla pelle e che aiuta ad ammorbidire i peli. Si può infine utilizzare questo strumento anche per effettuare un massaggio, da un lato per stimolare il microcircolo, attivando i follicoli piliferi e favorendo la crescita di peli sani e robusti, dall’altro per esfoliare la pelle ed eliminare le cellule morte causa di prurito e forfora.

come scegliere le spazzole da barba

Gli aspetti da tenere in considerazione nell’acquisto di un spazzola per barba sono molti, ne esistono infatti di diverse tipologie chespazzola da barba il marchese differiscono per la fattura del supporto e la composizione delle setole. 
L’aspetto più importante riguarda sicuramente la natura di quest’ultime. In particolare occorre valutare quale durezza fa al caso nostro. Una barba lunga necessita di setole più rigide rispetto ad una di pochi millimetri, dove, essendoci un contatto più diretto con la pelle, si dovrà preferire uno strumento più morbido e delicato, in modo da evitare lesioni della cute.
Possiamo trovarne tre varietà: le setole naturali di origine animale, di origine vegetale e infine quelle sintetiche, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi.

  • Le setole naturali animali che si trovano in commercio sono generalmente di cinghiale o di cavallo. Le prime, avendo una struttura abbastanza rigida ma flessibile, sono ideali da utilizzare sia con una barba medio/lunga con tendenza alla formazione di nodi, sia con pelli sensibili. Le setole di cavallo, meno comuni, sono in genere più morbide e adatte a peli più corti e ad una cute delicata. Entrambe hanno il grande vantaggio di trattenere gli oli al loro interno in modo da distribuirli uniformemente su tutta la barba, migliorandone così l’effetto idratante e donando maggior lucentezza.
  • Le setole vegetali, hanno una capacità di assorbire gli oli leggermente inferiore, sono spesso rigide e adatte ad una barba folta e spessa, particolarmente difficile da modellare.
  • Le setole sintetiche sono generalmente più economiche, non trattengono gli oli, rendendone l’applicazione più difficoltosa, sono però più facili da pulire e necessitano di meno manutenzione. Alcune spazzole per barba sintetiche hanno lo svantaggio di produrre fenomeni elettrostatici che interferiscono con lo styling della barba. 

Altro elemento fondamentale è il corpo, generalmente prodotto in legno di bambù, pero o plastica, ma per spazzole da barba professionali si usa anche il legno di abete o di noce.

Il legno risulta essere spesso la scelta migliore, poiché oltre aspazzola da barba in legno di faggio conferire uno stile particolare e ricercato, ha il vantaggio di trattenere meglio le setole, permettendo una durata maggiore del prodotto. Rispetto ai modelli in plastica, necessitano di una cura maggiore, occorre infatti evitare il contatto con l’acqua, che a lungo andare ne causerebbe il deterioramento.
Le forme più comuni sono ovali, con o senza manico, e la scelta dipende da come meglio ci si trova nell’adoperarle.

Vediamo come pulire una spazzola da barba

Avendo come scopo principale la rimozione delle impurità, occorre igienizzare regolarmente la nostra spazzola. Un prodotto completamente sintetico in questo caso ha il vantaggio di poter essere semplicemente immerso in acqua e sapone, mentre nel caso del legno dovrete evitare che questo si bagni. Dopo aver eliminato i peli, rimasti intrappolati, con una pinzetta, immergete le setole in acqua tiepida con soluzione detergente effettuando movimenti circolari; risciacquate e asciugate con cura evitando che l’acqua coli verso il corpo della spazzola.

 

Dove acquistare le spazzole da barbaspazzola da barba - Setole Cinghiale - Il Marchese

1 Comment

Registrati

Nuovo Account

Hai già un account?
oppure Accedi oppure Reset password