L’eleganza della Giacca

Da sempre esempio di classe e buon gusto, la giacca da uomo è il simbolo del gentleman per eccellenza. Capace di donare carattere ad ogni look, non dovrebbe mai mancare nel guardaroba di nessun uomo, anche di chi predilige giacca scura uno stile sportivo. Una semplice giacca può infatti immediatamente trasformare un abbinamento informale in un outfit ricercato. Estremamente elegante se indossata coi pantaloni abbinati, più attuale e sbarazzina nello spezzato. Può essere utilizzata per impreziosire e conferire unicità al proprio stile. Questa sua capacità la rende, senza alcun dubbio, intramontabile e sempre attuale.

Per quanto si possa spaziare tra tagli, tessuti e fantasie, in generale possiamo dividere questo capo di vestiario in due categorie: la giacca da abito ed il blazer. Spesso confusi, hanno invece profonde differenze, non solo per quanto riguarda l’occasione d’uso, ma anche per struttura e versatilità. 

La giacca da uomo nasce come parte di un completo pantalone, che a volte può comprendere anche il gilet. Nonostante negli ultimi anni la moda abbia aperto allo stile spezzato, in cui viene utilizzata in solitaria ed a contrasto, non va confusa col ben più definito blazer, capo che invece possiede un’identità propria e che si presta maggiormente alle combinazioni di tessuti e stampe. Non essendo legato ad altri indumenti, lascia all’uomo l’opportunità di giocare con stili e abbinamenti anche sopra le righe. Le differenze tra i due le ritroviamo anche nei materiali. I tessuti, nel caso della giacca, risultano più rigidi e strutturati, a contrasto con la natura morbida e destrutturata del blazer. Stessa caratteristica per quanto riguarda la costruzione delle spalline e degli interni, la giacca deve essere infatti sempre rigorosamente foderata, mentre la sua controparte può esserlo oppure no, a seconda della stagione. 

Qualche consiglio su come indossarla al meglio:

Che sia mono o doppiopetto, la giacca andrebbe sempre utilizzata all’interno del suo completo. Grazie alla sua linea composta, è la scelta più indicata nella maggior parte delle situazioni formali come cerimonie e quando si vuole Giacca doppiopetto aggiungere un tocco di professionalità sul luogo di lavoro. Essendo il completo  già di per sé un outfit importante, non richiede un’esagerata quantità di accessori e non necessita di fronzoli. I più coraggiosi possono optare per una tinta più originale o una fantasia. L’opzione monopetto è un gran classico, da sempre emblema di raffinatezza, adatto ad ogni taglia ed età. Il doppiopetto, recentemente tornato in voga, regala un’aria più sofisticata e particolare. 

Parlando dell’era moderna però, il blazer ha oramai affermato il suo predominio. Se ben abbinato infatti, dona quell’eleganza che serve ad ogni incontro formale, e quel carattere necessario nel quotidiano. La versatilità è il suo punto di forza e in questo caso, giocare con tessuti e fantasie non è solamente permesso, ma consigliato. È il capo giusto per ottenere uno stile unico. Per i più timidi si può utilizzare una semplice colorazione blu scuro, mai fuori moda, ed arricchirla con dettagli Giacca monopetto d’impatto come ad esempio un fazzoletto da taschino, una cravatta o un papillon in contrasto. Di grande  tendenza è la fantasia a quadri, che richiamando lo stile british, è in grado di trasformare chiunque in un moderno gentleman di campagna. Un look in voga negli ultimi anni è l’abbinamento col jeans,  giovanile, ma da sfoggiare ad ogni età e adatto ad occasioni meno formali, come una serata tra amici o una passeggiata in città; facile da portare, perfetto per l’uomo al passo coi tempi, che ama spaziare tra stili raffinati e sportivi.

E in estate?

Si potrebbe pensare di dover rinunciare all’eleganza con l’arrivo dei mesi più torridi, ma oggigiorno si hanno a disposizione tantissime proposte per affrontare la bella stagione con classe; anzi, l’estate amplia la scelta di colori e materiali sia per quanto riguarda i completi, sia per gli spezzati. In questo frangente il cotone ed il lino la fanno da padrone, mentre le tonalità pastello subentrano alle Giacca chiara sfumature di blu e di grigio, più adatte alla stagione invernale. Il caldo ci regala dunque un’opportunità in più per osare, senza dover necessariamente rinunciare allo stile.

E’ perfettamente chiaro come questo capo possa essere sopravvissuto al susseguirsi delle mode, rimanendo sempre l’esempio insostituibile di raffinatezza ed eleganza. Possiamo senza alcun dubbio eleggere la giacca a regina indiscussa del guardaroba maschile.


Registrati

Nuovo Account

Hai già un account?
oppure Accedi oppure Reset password