La pelle del viso, una barriera protettiva
La pelle del viso di un uomo è eterogenea per morfologia e rugosità, la sua fisiologia varia in modo significativo tra le sue aree, anche nello stesso individuo. Ci sono importanti differenze, per esempio, tra la pelle del collo e quella delle guance, ovviamente queste differenze influenzano molto l'esito della rasatura. Sul collo è presente una pelle più rugosa di quella delle guance, motivo per cui la pelle del collo impedisce ai peli della barba di sporgere liberamente, rimanendo intrappolati, avendo così i famosi peli incarniti.
La maggior parte della popolazione generale ritiene di avere una pelle sensibile, sebbene questo problema sia più diffuso nella popolazione femminile, il numero di uomini che affermano di avere la pelle sensibile è notevole, basti pensare che a oggi l'80% degli specialisti dichiara un aumento degli uomini che riferiscono una pelle del viso sensibile.
Ma quali sono i fattori importanti che influiscono sulla sensibilità cutanea?
-stress
-maggiore utilizzo di prodotti cosmetici
-fattori ambientali
La maggior parte dei dermatologi (oltre il 90%) è d'accordo sul fatto che la selezione di prodotti per la rasatura è di grandissima importanza per gli uomini con pelle sensibile. Ci sono altri fattori importanti che predispongono un individuo a una pelle sensibile rafforzando così la risposta infiammatoria alla rasatura, ad esempio la dermatite atopica, l'acne, ecc....
Le ferite della pelle maschile guariscono più lentamente rispetto alla pelle della popolazione femminile, il flusso del sangue basale è superiore e i vasi sanguigni si dilatano a temperature più alte, queste differenze sembrano essere dovute a effetti ormonali.
Studi hanno riportato anche differenze nella pigmentazione confrontando la pelle maschile con quella femminile. Gli uomini tendono ad avere una colorazione più scura rispetto alle donne, questa differenza la troviamo in tutti i tipi di pelle e in tutti i gruppi etnici. Il fatto che la pelle maschile sia più pigmentata rispetto alla pelle femminile spiega il perchè gli uomini sono più inclini a sviluppare iperpigmentazione post-infiamamtoria con trauma, che ha la tendenza di rimanere visibile sul viso per molti giorni.
Una delle mansioni più importanti della pelle perifollicolare è la protezione meccanica alle minacce ambientali.
Il follicolo pilifero rompe l'epidermide e l'ostio follicolare diventa una porta d'ingresso per agenti patogeni e irritanti, consentendo anche l'ingresso di sostanze esterne, a causa di ciò la pelle perifollicolare e il follicolo pilifero forniscono una grandissima protezione dalle infezioni e da altre minacce ambientali.
La pelle perifollicolare è ricca di cellule immunitarie innate (macrofagi e mastociti), i mastociti sono quelle cellule che esercitano una risposta immediata agli agenti patogeni e agli stimoli fisici.
I mastociti contribuiscono alla già importante barriera della pelle, poiché hanno la funzione di sentinella e aiutano a prevenire i danni provenienti da minacce ambientale.
Un trauma meccanico, rompe l'integrità della barriera cutanea, con conseguente rischio di infiltrazione di agenti patogeni, questa rottura attiva automaticamente i mastociti che riducono il rischio di infezione e accelerano la chiusura della ferita, compiendo anche una vera e propria azione battericida. Queste importanti funzioni dei mastociti possono essere una delle cause principali dei sintomi quali arrossamento, e irritazione cutanea causate dalla rasatura.
L'irritazione della pelle indotta dalla rasatura è un problema già noto e può avvenire sia con la rasatura con la lama che con il rasoio elettrico, si manifesta con un arrossamento temporaneo della pelle associato a bruciore e prurito.