La barba, utilissimo excursus sulla sua storia
La religione ebraica, già 3000 anni fa, vietava il rasoio e imponeva solo l'uso delle forbici per tagliare baffi e barba, a Sparta ai condannati di viltà veniva imposto di radersi una sola guancia.
In Egitto, nobili e Faraoni si radevano accuratamente, spesso però, portavano barbe posticce, con aggiunta di oggetti, famosi tra questi le guaine d'oro che avvolgevano tutta la barba.
Nel medioevo la barba, era un segno del demonio, infatti in molte parti d'Europa chi la possedeva veniva punito al rogo.
Nell' Antica Grecia, la barba era un segno distintivo dei filosofi.
Particolarmente lunghe e famose le barbe dei Santi, soprattutto quella di Aronne, sulla quale colava un unguento pregiato.
Si dice, che Scipione l'Africano fu il primo a radersi la barba ogni giorno, introducendo questa moda presso i Romani.
Nel diciottesimo secolo, durante la rivoluzione Francese, portare la barba era vietato, fuori legge, la vediamo riapparire però durante il romanticismo.
La barba continuò senza sosta a subire le mode più svariate a seconda delle differenti culture, classi sociali e momenti storici, addirittura nella seconda parte del diciannovesimo secolo venne quasi sostituita da baffi e basette, per poi rivederla in tempi recenti come simbolo anticonformista, protagonista di proteste studentesche.
"Ma cos’è la barba"?
Si può affermare che la barba comprende tutti i peli del volto visibili sotto gli occhi, che naturalmente crescono lungo i lati della faccia, attraversano le guance come un arco capovolto, seguono il contorno delle labbra, coprono il mento e scendono davanti al collo e alla gola, i baffi sono parte della barba.
I peli della barba, a differenza dei capelli, hanno due canali midollari, sono più resistenti, inseriti più in profondità, più piatti, e per questo hanno la tendenza ad arricciarsi.
I peli non sono solo un segno esteriore, anzi, sono nati per svolgere delle funzioni ben precise. Il loro compito è proteggere alcune delle nostre parti più delicate dal freddo e dall'umidità.
La rasatura della barba, è un rito igienico-estetico, che interessa gli uomini. Nel corso degli anni si sono alternate le più svariate tecniche di rasatura, fin quando, verso la fine del 1800, fu inventata la moderna lametta, la quale cambiò, le abitudini dell’uomo.