• irritazioni da rasatura
  • irritazioni da rasatura

Irritazioni da rasatura, come rimediare

cause e consigli sulla prevenzione delle irritazioni da rasatura

 

Uno dei tanti problemi che incontra chi si rade, sono le irritazioni da rasatura. Abbiamo più volte sottolineato quanto la prevenzione nella cura della pelle, sia la chiave per una skincare efficace.

Prevenire è meglio che curare, dice il detto, ma cosa fare invece, quando il danno è già stato fatto?

Sappiamo bene che la pelle maschile è maggiormente soggetta ad inestetismi e traumi, un po' per questioni di genetica e un po’ dovuti alla rasatura, problemi che a volte possono anche sovrapporsi e perciò amplificarsi.

 

 

irritazioni da rasatura: le cause

 

La rasatura non è sempre un’attività piacevole, e può capitare che, durante passaggio della lama, si creino irritazioni, lesioni o irritazioni rasatura addirittura piccole ferite, questo in particolare quando la pelle non è adeguatamente preparata o vengono utilizzati strumenti non ottimali. Altra fastidiosa conseguenza sono i peli incarniti che portano alla formazione dei cosiddetti brufoli da barba. Ciò accade quando i peli, non perfettamente tagliati cresco ricurvi sotto la pelle, causando quella che si può definire una vera e propria reazione da “corpo estraneo”, in cui l’organismo cerca di far fuoriuscire il pelo, tramite formazione di piccole cisti.

Tutte queste lesioni, se non adeguatamente trattate, possono portare a una condizione di infiammazione cronica e lasciare cicatrici difficili da eliminare.

 

i rimedi alle irritazioni da rasatura

 

Ci sono dei rimedi a cui si può far ricorso per trattare i rossori, ma ovviamente se il problema dovesse risultare molto esteso, la scelta migliore in quel caso sarà contattare immediatamente un dermatologo.

Per prima cosa, ciò che occorre fare, in caso di arrossamenti e brufoli rasatura brufoli, è evitare Irritazione da rasatura di esacerbare il problema, impedendo l’introduzione di batteri. Per questo motivo, sarebbe meglio toccare il viso il meno possibile e tenere le mani molto pulite e disinfettate; dopo la comparsa di uno sfogo, è consigliabile evitare di radersi la barba nei giorni seguenti, anche se l’infiammazione sembra essersi attenuata. Dare un periodo di sollievo alla pelle le permetterà di rigenerarsi completamente, anche dalle microlesioni che non risultano visibili ad occhio nudo. Evitare assolutamente cosmetici contenenti alcol e saponi schiumogeni aggressivi.

Un’ottima opzione proveniente dalla natura è l’Aloe Vera. Le sue innumerevoli proprietà benefiche rendono questa pianta un alleato eccellente per contrastare le infiammazioni. Grazie al suo potere idratazione post rasatura idratante e cicatrizzante, è in grado di Aloe Vera accelerare il processo di guarigione dei tagli provocati dalla lama, e di donare immediato sollievo dal bruciore e dal prurito. Applicare una crema idratante o un dopobarba, contenti essenza di Aloe o in alternativa acido glicolico, farà davvero la differenza; se invece non disponiamo di prodotti che li contengono, possiamo affidarci ad altre sostanze naturali come il burro di karité e l’olio di bambù, di mandorle o di macadamia, soprattutto nei casi in cui la cute, dopo il passaggio del rasoio, risultasse particolarmente secca.

Tenere a portate di mano una pomata lenitiva alla calendula, sarà invece l’arma vincente per chi, a causa di una pelle particolarmente sensibile, soffre regolarmente di questi disturbi.

Altro rimedio molto efficace è l’allume di rocca, un sale naturale dalle proprietà disinfettanti ed emostatiche, ideale in caso di tagli ed escoriazioni e che ha effetti benefici anche sui brufoletti da post rasatura.

Un’alternativa più casalinga, se non si hanno a disposizione prodotti appositi, è effettuare impacchi con camomilla e acqua fredda o applicare un pochino di aceto di mele. Questi infatti, aiutano sia a ridurre l’infiammazione e il prurito, che a prevenire eventuali infezioni, in quanto antisettici naturali.

Il consiglio è sempre quello di evitare che queste problematiche si verifichino, preparando la pelle in modo ottimale, utilizzando saponi da barba specifici, applicando regolarmente un idratante e assicurandosi di adoperare strumenti da rasatura corretti e sempre in buono stato, come un rasoio ben affilato e un buon pennello da barba.

Scopri il balsamo naturale dopobarba con acido ialurinico contro le irritazioni da rasatura:  Crema Dopobarba Naturale Il Marchese Thai Vetiver

Registrati

Nuovo Account

Hai già un account?
oppure Accedi oppure Reset password