Il Papillon, da grande classico ad anticonformista

Dettaglio dalle piccole dimensioni ma di grande effetto, il papillon è stato per secoli sinonimo di raffinatezza ed eleganza, quell’accessorio che subito trasporta la nostra mente ad una serata o evento formale. Nato infatti, per essere il compagno insostituibile dello smoking e del frac, è riuscito negli anni a conquistare uomini potenti e personaggi importanti di tutto il mondo, lasciando un’immagine indelebile nella storia. Papillon-2

Oggigiorno, si sta invece assistendo ad un cambiamento di rotta. Una maggior ricerca dello stilo casual, sta aprendo nuove strade all’utilizzo del papillon. Fantasie e tonalità più eccentriche stanno facendo la loro comparsa, così come nuove occasioni d’uso ed abbinamenti.

Se fino a poco tempo fa, la regola imponeva l’utilizzo della cravatta a farfalla esclusivamente in presenza di un giacca elegante o quanto meno di un blazer, la moda ha dato il via ad un utilizzo più libero di questo accessorio, tanto che possiamo ritrovarlo addirittura accostato ad una semplice camicia di jeans.

La sua evoluzione lo ha portato ad diventare un simbolo di ironia e di quell’anticonformismo tipico dell’ambiente artistico e dello stile dandy, tornato recentemente in voga.

Capace di rivoluzionare completamente un outfit, dà la possibilità di giocare con Papillon-3 la propria immagine e di spaziare tra gli stili più vari, da un genere classico ed intramontabile ad uno più più moderno ed eccentrico, per questo non può essere considerato un semplice sostituto della cravatta.

Quando si sceglie di portare il cravattino, che si tratti di un’occasione formale o di un contesto più casual, occorre prestare massima attenzione ai capi che si è deciso di indossare. La scelta dei colori è senza dubbio il punto cruciale, che farà la differenza tra un look ricercato ed un disastro di stile. Il consiglio, per chi non si sente ancora in grado di destreggiarsi tra le varie tonalità, se si è deciso di osare con un papillon a fantasia, è di optare per una camicia a tinta unità o viceversa. Papillon-4 Accostare due fantasie risulta decisamente più complicato, un lavoro adatto ai veri esperti dell’abbinamento. 

Saper dosare gli accessori è un altro step importante, il cravattino è in grado, anche da solo, di dare completezza al nostro abbigliamento; nella maggior parte dei casi non occorrerà infatti aggiungere ulteriori dettagli, per non rischiare di appesantire troppo il nostro look.

L’unica regola da seguire in tutte le occasioni riguarda la simmetria e le dimensioni. Avendo la capacità di richiamare a sé l’attenzione, è indispensabile che sia posizionato ed annodato in maniera corretta, e che la grandezza sia proporzionata alla nostra fisionomia e al tipo di capi indossati, in modo da avere sempre un aspetto armonico. Ogni difetto e asimmetria salteranno subito Papillon-5 all’occhio. In questo caso, soprattutto se si è alle prime armi, possono tornare utili le tipologie di cravattino premontato, un salvavita se non si è ancora raggiunta una grande abilità nel fare il nodo.

Nonostante le mutazioni subite nel tempo, il suo fascino è rimasto invariato; che venga indossato per una cerimonia o nella ricerca quotidiana del proprio stile, è innegabile quanto questo elemento doni un impatto visivo forte e insuperabile. L’uomo che lo indossa acquista carattere e dimostra grande sicurezza di sé, inoltre potrà essere certo di non passare inosservato.

Registrati

Nuovo Account

Hai già un account?
oppure Accedi oppure Reset password