I pro e i contro di un pennello da barba con setole sintetiche
Negli ultimi anni si è vista un accelerazione della tecnologia per quanto riguarda i nodi sintetici assemblati sui pennelli da barba, con diversi nuovi materiali, sicuramente superiori rispetto al passato.
Lo sforzo di produrre setole sintetiche risale agli anni '40, quando durante la seconda guerra mondiale cessò il commercio di setole naturali dai paesi orientali e fu necessario cercare un nuovo materiale. La soluzione arrivò con l’invenzione di una fibra polimerica sintetica a base di filamenti flessibili. Purtroppo i nodi non offrivano una naturale morbidezza a causa delle setole relativamente spesse e, oltretutto, la loro capacità di ritenzione di acqua e calore era piuttosto scarsa.
Nel corso degli anni le aziende hanno apportato miglioramenti alle fibre sintetiche, con la ricerca e la produzione di nuovi materiali, consentendo una migliore prestazione nel montaggio e una sensazione più naturale sul viso.
Vediamo insieme i pro e i contro di un pennello da barba con setole sintetiche.
Sicuramente non necessitano di essere immersi in acqua prima dell'uso, come succede per le setole naturali. Sono più resistenti e igienici delle spazzole realizzate con setole naturali, sono inodori e il loro tempo di asciugatura è di massimo due ore.
Lo svantaggio principale rimane ancora la capacità di trattenere acqua e calore, sebbene rispetto al passato sia notevolmente migliorata, sono ancora un passo dietro i nodi di tasso. Le setole sintetiche assorbono poca acqua, non si ammorbidiscono durante l'uso e mantengono la loro determinata elasticità e spina dorsale sempre uguale nel tempo. Questo può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda di chi li usa.