• Olio da barba
  • Olio da barba

I benefici dell'olio da barba

A cosa serve l'olio da barba?

 

Grazie all'olio da barba, finalmente ogni uomo può desiderare una barba folta, curata e morbida.

Dietro al migliore dei risultati però, ci sono anni di fatica, dedizione e pazienza, ma non solo, un vero cultore della barba sa quantiOlio da barba inconvenienti possono manifestarsi ogni giorno. Infatti esistono diversi lati negati e problematiche che possono presentarsi anche quando ci si impegna con costanza.  forfora, secchezza dei peli e della pelle, sono tra i disagi più comuni che possono causare anche prurito e irritazioni; le cause sono spesso riconducibili ad una scorretta idratazione della cute. Generalmente è il sebo a provvedere alla fisiologica nutrizione del pelo, ma quando la barba comincia ad allungarsi ed infoltirsi, gli oli naturalmente prodotti dalla pelle non sono più sufficienti, ed è qui che un buon olio può fare al caso proprio.

Il compito di questo prodotto è esattamente quello di ammorbidire la barba, idratare, evitare la formazione della forfora e contrastare il fastidioso prurito.

 

Come si utilizza l'olio da barba

 

L’olio da barba è un prodotto contente di norma quasi esclusivamente prodotti non chimici, ma ne esistono di benefici dell'olio da barba completamente naturali. Di solito la formulazione è composta da due categorie di componenti, gli oli vettore e gli oli essenziali. Lo scopo principale del primo gruppo, come dice il nome stesso, è veicolare le essenze, in modo da poter essere assorbite ed esplicare la loro funzione. Inoltre gli oli vettore hanno un forte potere idratante, e vanno perciò a determinare il livello di nutrizione che riceverà la vostra barba; tra questi i più utilizzati sono l’olio d’argan e di mandorle dolci, perfetti per pelli molto secche, di ricino, ideale per peli ancora in fase di crescita, di jojoba, indicato invece in caso di cute sensibile.  

Gli oli essenziali invece sono presenti in quantità minore e vengono scelti a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere. Ad esempio, chi soffre di cute particolarmente secca troverà giovamento in un olio da barba contenete essenza di camomilla, mentre il bergamotto e il tea tree oil danno sollievo dalla forfora.

Alcuni prodotti possono essere arricchiti con vitamine, come quelle del gruppo B o la vitamina E, perfette per prolungare l’idratazione, e con sali minerali per irrobustire e ristrutturare i peli danneggiati o sfibrati.

 

Il vantaggio dell’olio da barba è l’essere adatto a tutte le fasi di Ammorbidire la barba crescita, all’inizio, quando si può manifestare un prurito insistente, e anche quando si è finalmente raggiunta una buona lunghezza. L’applicazione è molto semplice, basterà scaldarne poche gocce tra le mani ed applicarlo, massaggiandolo su tutta la lunghezza. Terminare distribuendolo uniformemente con l’aiuto di una spazzola da barba, ricorrere invece ad un pettine specifico se abbiamo a che fare con peli particolarmente indisciplinati e lunghi. 

E’ consigliabile utilizzarlo tutti i giorni, il momento migliore è la mattina dopo la doccia. In questo caso bisogna assicurarsi che i peli siano perfettamente asciutti, l’acqua infatti potrebbe impedire il completo assorbimento del prodotto.

 

Gli oli da barba, come qualunque altro prodotto applicato sul viso, devono essere sempre delicati e donare un effetto luminoso senza ungere. Anche il profumo è un aspetto importante e non dovrebbe mai essere troppo invasivo. E’ importante verificare la presenza o meno di conservanti chimici irritanti e provare prodotti diversi per scegliere quello che meglio si adatta alle proprie esigenze.

 

Registrati

Nuovo Account

Hai già un account?
oppure Accedi oppure Reset password