Conosciamo la nostra pelle

Ormai la skincare non è più prerogativa dell’universo femminile, il cosiddetto grooming è ufficialmente entrato a far parte della routine di ogni gentleman, come parte importante del prendersi cura di sé stessi, al pari di un’attività fisica regolare e di una corretta alimentazione.

Bisogna però tenere in considerazione che ogni pelle è diversa dall’altra e occorre imparare ad ascoltarla per capire di cosa ha bisogno. 

La cute maschile ha delle caratteristiche che la contraddistinguono e delle problematiche che vanno affrontante con metodi e prodotti adeguati.

La pelle dell’uomo, più spessa e ricca di ghiandole sebacee, incorre in problemi di untuosità, lucidità, acne ed è più incline a patologie come la dermatite seborroica. Conoscere la pelle 1

E’ caratterizzata da un maggior ricambio cellulare, fattore, che se da una parte ha i suoi lati positivi, dall’altra crea uno strato spesso di cellule morte che ostruiscono i pori ed impediscono alle nuove di proliferare.

La maggiore elasticità ritarda la comparsa delle prime rughe, rispetto a quanto avviene nelle donne; questo potrebbe indurre a pensare che non occorrano trattamenti anti-age. In realtà, una volta iniziato il processo di invecchiamento, questo progredirà in maniera costante, rendendo complicato qualunque tentativo di rallentarlo, inoltre, negli uomini, porta alla formazione di solchi molto più profondi, soprattutto nella zona del contorno occhi. 

Altra caratteristica tipica della pelle maschile è il danno da rasatura. Un uomo, che utilizza il rasoio quotidianamente su tutto il viso, dovrà tenere maggiormente in considerazione gli effetti negativi che la lama può arrecare, tra cui follicoliti e la possibile formazione di peli incarniti.

Tutto ciò rende fondamentale individuare la propria tipologia di pelle e le conseguenze che ne derivano. Vediamo insieme come affrontare le problematiche più comuni:

Eccessiva produzione di sebo

Una cute grassa, è caratterizzata da un’eccessiva produzione di oli che rendonosebo la pelle visibilmente lucida e unta, con tendenza alla formazione di brufoli e punti neri. In questi casi bisogna prestare particolare attenzione alla detersione, prediligendo saponi e gel delicati. Una cute irritata risponderà producendo un maggior quantitativo di sebo, causando effetto opposto a quello desiderato. Utilizzare un tonico con effetto astringente aiuta a prevenire la comparsa di inestetismi cutanei e a ridurre i pori dilatati.

Scegliere un gel idratante privo di burri o oli, e con formulazione leggera, evita l’aggiunta ulteriore di grassi superflui.

Acne

La presenza di brufoli e arrossamenti non va ignorata, e quando è persistente edAcne estesa è fondamentale interpellare un dermatologo, per valutarne la gravità ed un eventuale terapia. In generale, è consigliabile l’utilizzo di detergenti senza saponi e non comedogeni. Detergere il viso due volte al giorno, la mattina per eliminare il sebo in eccesso e le cellule morte, la sera per rimuovere le impurità della giornata. Utilizzare creme antisettiche ed astringenti può essere d’aiuto per combattere le infezioni e contrastare la comparsa di nuovi brufoli. Anche se la tentazione è forte lascia che i comedoni guariscano naturalmente, schiacciarli non farà altro che diffondere i batteri e peggiorare la situazione.

Il ricambio cellulare

Un metodo per favorire la proliferazione di nuove cellule epiteliali è effettuare uno scrub settimanale. Una tecnica esfoliante per l’eliminazione delle cellule morte che non solo posso ostruire i pori, ma portano al fastidioso fenomeno dei pelli incarniti, con conseguente prurito ed infiammazioni.

Cute sensibile

Una pelle particolarmente sensibile è più soggetta alle abrasioni da rasatura. L’utilizzo di saponi da barba delicati e di un buon dopobarba sono la miglior terapia per prevenire eventuali problematiche. 

Occorrono particolari attenzioni nella scelta di qualunque prodotto, che va necessariamente testato prima di utilizzarlo su tutto il viso. E’ bene applicare sempre una protezione solare e una crema giorno per difendere la pelle dai raggi uv e dal freddo. Non eccedere con la detersione ed evitare prodotti contenenti alcool e sostanze chimiche, prediligere formulazioni naturali.

Pelle secca

Meno comune negli uomini, questa problematica può comunque presentarsi aPelle secca seguito della rasatura, dall’invecchiamento cutaneo e dall’esposizione al sole o agli agenti atmosferici. In questo caso, quello che fa per voi è un prodotto idratante ricco di burri ed oli essenziali, come il karité o la mandorla dolce, in combinazione con una crema solare. Pulire il viso massimo due volte al giorno con un latte detergente, evitando prodotti a base alcolica; bere molta acqua durante la giornata. Se la pelle risulta molto secca si può aggiungere un trattamento notte con una corposa crema idratante.

 

Registrati

Nuovo Account

Hai già un account?
oppure Accedi oppure Reset password