Caduta dei capelli: quando occorre preoccuparsi
La caduta dei capelli: contrastare una perdita eccessiva
Caduta dei capelli: esistono alcuni fattori che possono alterare il processo della perdita di capelli, al di là dell’età e dell’invecchiamento.
Come tutte le cose anche i nostri capelli non sono eterni, anche loro hanno un ciclo vitale, al termine del quale il capello cade e viene rimpiazzato da un nuovo nato.
Tutto ciò che riguarda il nostro corpo possiede una componente soggettiva, legata alla genetica e al tipo di vita che si conduce, perciò ogni individuo possiede ritmi di ricrescita differenti, non per forza riconducibili ad anomali.
Si calcola che ogni giorno, una persona perda in media fino a 100 capelli, valore che spesso aumenta durante il cambio di stagione. E’ del tutto normale quindi, notare quella che ci sembra una caduta di capelli eccessiva, ad esempio nei mesi primaverili ed autunnali.
Bisogna inoltre distinguere tra caduta e rottura. Se ci capita di trovarne una grande quantità quando li laviamo o utilizziamo la spazzola, forse il nostro problema è più legato ad un indebolimento. Acconciature, come la coda di cavallo, piastre e arriccia capelli, o una spazzolata troppo aggressiva, spezzano i capelli fragili, dando l’idea della caduta.
Anche in questo caso, conoscere a fondo la nostra chioma e notare possibili cambiamenti è la chiave per trovare la soluzione ed il rimedio migliore.
cause della caduta dei capelli
Le cause principali di un aumento della perdita di capelli, escludendo le possibilità già citate, sono da ricercarsi nel proprio stile di vita.
Come abbiamo già detto altre volte, i capelli risentono molto della mancanza di principi nutritivi. La carenza di ferro e di vitamine, che agiscono sulla circolazione sanguinea, influenza notevolmente la caduta, poiché in questo caso viene a mancare il nutrimento indispensabile perché il capello possa sopravvivere. E’ infatti uno dei primi sintomi visibili legati ad un’alimentazione povera e restrittiva.
Lo stress è una delle cause principali del diradamento. Periodi di ansia o di forte tensione portano a squilibri ormonali che hanno effetti diretti e spesso evidenti sulla chioma, arrivando anche, in casi estremi, all’alopecia.
Soluzioni contro la caduta dei capelli
Quando i nostri capelli cadono in maniera superiore alla norma, dopo un’attenta valutazione delle cause, e magari un consulto da parte di un dermatologo, è possibile ricorrere a qualche trucco o precauzione in merito.
1. Per prima cosa integrare la propria dieta con alimenti a base di ferro, vitamine del gruppo B, amminoacidi ed assicurarsi di seguire un’alimentazione il più bilanciata possibile.
2. Ridurre, almeno per un periodo, tutti i trattamenti chimici o a base di calore. Utilizzare il meno possibile piastre e phon.
3. Scegliere shampoo rinforzanti e nutrienti, preferibilmente naturali e privi di agenti aggressivi.
4. Utilizzare prodotti, maschere contenenti olio essenziale di rosmarino, utile sia per prevenire la caduta che per stimolare la ricrescita.
5. Effettuare massaggi stimolanti il microcircolo del cuoio capelluto, per favorire l’apporto di sangue e ossigeno alla chioma e al contempo creare un momento di relax.