• Balsamo barba, cura della barba , definizione barba
  • Balsamo barba, cura della barba , definizione barba

Balsamo da barba, cura e definizione

Pettinatura della barbaNell’universo dei prodotti dedicati alla cura e allo styling, il balsamo da barba rappresenta un altro valido alleato, che grazie alle sue caratteristiche può essere utilizzato per molteplici scopi. Nonostante ciò, spesso questo prodotto viene messo da parte e le sue proprietà confuse con quelle del più diffuso olio da barba.  

In effetti, balsamo ed olio hanno alcune caratteristiche comuni, ma si differenziano per le modalità d’uso e per come lavorano sui peli, tanto che in alcuni casi posso essere utilizzati in combinazione. 

Si può dire che le sue funzioni siano principalmente due. In primo luogo, ha in comune con l’olio da barba, il compito di idratare, districare ed ammorbidire. A causa della maggior consistenza e solidità, il balsamo da barba è assorbito molto più lentamente e ciò permette un’idratazione più duratura, che si protrae nell’arco della giornata. Per lo stesso motivo però, richiede anche un po’ più di pazienza ed abilità nella stesura. Anche la pelle giova di queste sue caratteristiche, infatti avendo un’azione continua nel tempo risulta particolarmente indicato per chi soffre di forfora e pelle molto secca, e necessita di ammorbidire la pelle continuamente.

Altra funzione è legata alla possibilità di contribuire allo styling. Essendo un prodotto compatto, spesso contenente cera d’api o altri componenti densi e dalla consistenza burrosa, è in grado non solo di sciogliere i nodi, ma di dare definizione e forma.

Quando utilizzare il balsamo da barba?

Date le sue caratteristiche, il balsamo risulta ideale per peli di una certa Cura della barba lunghezza, dove può esplicare sia la profonda azione idratante, sia di styling. Per questo motivo viene generalmente utilizzato su una lunghezza di almeno 3cm.

Il momento migliore per l’applicazione è sicuramente la mattina, magari dopo la doccia e dopo aver aspettato che l’olio da barba si sia completamente assorbito. Essendo caratterizzato da un lento assorbimento, applicarlo nelle prime fasi della giornata vi permetterà di mantenere il viso idratato per tutto il giorno.

Quali ingredienti prediligere?

A seconda del risultato che si vuole ottenere, si può scegliere tra diverse formulazioni, e fare particolare attenzione alle sostanze che fanno al caso beard balm proprio. In genere, la maggior parte dei prodotti, è a base di cera d’api, questa infatti consente di ottenere quella texture compatta, che permette al balsamo di fungere da disciplinante e modellante per la barba. Questa proprietà ha però un lato negativo, rende infatti l’applicazione e l’utilizzo un po' più complicati. In generale, più il prodotto risulterà solido, più occorrerà una mano esperta per stenderlo al meglio. 

Se lo scopo principale per cui utilizziamo il nostro balsamo è ammorbidire i peli e la pelle, ne esistono alcuni privi di cera che contengono invece burri naturali, come il karité. Questi hanno il vantaggio di non richiedere grandi abilità nella manipolazione, ma perderanno il potere modellante tipico dei prodotti più solidi.

Da evitare sono invece tutte quelle sostanze come siliconi, petrolati, coloranti o additivi chimici, che nel tempo possono risultare troppo aggressivi. Una composizione naturale andrà a tradursi in una barba nutrita, profondamente idrata, così come la pelle sottostante. A questo scopo, gli ingredienti naturali da prediligere sono l’olio di Argan, Jojoba, avocado e semi di zucca.

Registrati

Nuovo Account

Hai già un account?
oppure Accedi oppure Reset password