Aftershave: una scelta naturale
Il rituale della rasatura rappresenta per ogni uomo un momento solo per sé, un angolo della giornata in cui concedersi una coccola.
Ogni gentleman che si rispetti sa che un viso ben curato è il miglior biglietto da visita che si possa presentare, e chi al giorno d’oggi non bada alla propria immagine ?
Tuttavia quello che troppo spesso si sottovaluta, a vantaggio dell’estetica, è la salute della propria pelle.
Avere una barba perfettamente regolata risulta irrilevante quando ci si trova a dover fare i conti con una cute rovinata, arrossata e magari persino dolente.
Per questo, dopo aver ricercato prodotti e strumenti per la rasatura che più ci si addicono, come un buon pennello da barba ed un sapone da barba di qualità, occorre impiegare la stessa attenzione nella scelta del dopobarba.
Ogni tipo di rasatura, sebbene all’apparenza perfetta, lascia sulla pelle quelle che definiamo microlesioni, vere e proprio ferite che, seppur invisibili, non vanno trascurate, in quanto possono comportare infezioni ed infiammazioni della superficie cutanea.
Come prevenire tutto ciò?
Ovviamente trovando l'aftershave "perfetto", e con perfetto non si intende in assoluto, ma quello che risulta esserlo per ciascuno di voi.
Il compito di questa tipologia di prodotti è proprio combattere le abrasioni e dare ristoro alla cute, riportandola al suo naturale equilibrio.
In generale le caratteristiche ideali di un buon dopobarba risiedono nella sua capacità di lenire le irritazioni, garantire idratazione ed essere il più delicato possibile, proprio perché applicato in una zona dell’epidermide già di sua natura sensibile, resa ancor più tale dal passaggio del rasoio.
Ora la domanda che si pone è una sola:
Quale scegliere tra le tantissime offerte in commercio?
Oltre alla possibilità di formulazioni diverse, come ad esempio liquido o in crema, con o senza alcol, la vera novità degli ultimi anni è la possibilità di scegliere tra la categoria degli aftershave naturali, e prodotti che invece mantengono la presenza di ingredienti chimici al loro interno.
E’ diventata prassi comune prestare molta attenzione all’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), acronimo che sta ad indicare la composizione di qualsiasi prodotto per la cura della persona.
Sebbene le formulazioni siano minuziosamente controllate, ed esistano leggi che stabiliscono la quantità di ciascuna sostanza sintetica all’interno dei prodotti immessi sul mercato, scegliendo ingredienti di origine naturale possiamo avere una maggior certezza di non applicare sul nostro viso composti eccessivamente aggressivi.
Per quanto la presenza di conservanti sia necessaria per l’integrità di qualunque preparazione, schiumogeni, derivati del petrolio e conservanti chimici, possono essere facilmente sostituiti ricorrendo a una più naturale ricerca degli ingredienti.
Tutto questo diviene ancora più importante quando parliamo di un dopobarba, la cui funzione è riparare al danno meccanico della rasatura.
Questa attenzione nella selezione dei componenti la ritroviamo negli aftershave artigianali naturali, nei quali vengo utilizzati estratti ed oli essenziali in grado, grazie alle loro proprietà, di lenire e donare una sensazione di morbidezza e salute al viso, sopperendo alla mancanza di fissativi chimici. Tra questi ricordiamo l’aloe vera e la calendula, con la loro attività antiinfiammatoria e cicatrizzante, l’estratto di magnolia, antiossidante e antibatterico, l’olio di mandorla, di jojoba e il burro di karité, emollienti e lenitivi.
Inoltre, oggigiorno, non possiamo ignorare che prodotti più naturali, non solo giovano alla nostra, ma anche alla salute dell’ambiente, in quanto più facilmente degradabili rispetto a molti dei composti comunemente utilizzati in cosmetica, come ad esempio siliconi e derivati del petrolio.
La categoria degli artigianali permette di usufruire di prodotti curati uno ad uno, privi di parabeni, metalli pesanti e petrolati, ed in cui ciò che fa la differenza è proprio l'attenzione che l'artigianalità dedica ad ogni dettaglio.
Fermo restando che ogni pelle è diversa e ogni individuo ha le proprie necessità, senza demonizzare ingredienti comunque autorizzati e certificati, credo sia importante concedere a sé stessi la possibilità di chiedere di più dai prodotti che utilizziamo, soprattutto se riguardano il nostro benessere.
Il consiglio che mi sento di dare è di non accontentarsi, di avere la pazienza di ricercare ciò che più ci fa stare bene e ci mantiene in salute, il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi.